Iscriviti a mipiacemifabene ;-)

Facebook

martedì 29 settembre 2015

Coppa Raw Golosa


Buongiorno :-) Sono tornata a casa dopo una settimana trascorsa in Spagna. Si sa, il viaggio è sempre un'esperienza e io rientro carica di novità e stimoli. Nel mio soggiorno ho avuto modo di sperimentare cucine diverse e ho trovato il mio ristorante del cuore di cui vi parlerò i prossimi giorni in un post dedicato sul blog. Per adesso vi lascio la ricetta della mia deliziosa coppa crudista senza zucchero con la quale ho fatto colazione stamattina. Vi ricordo anche che sabato 3 ottobre alle ore 17:00 alla libreria Feltrinelli di Rimini ci sarà la presentazione del mio libro "Più ricette sane meno ricette mediche" edito da Macro. Vi aspetto! Ma tornando alla nostra ricetta, ecco tutti gli ingredienti che occorrono nel dettaglio...


Ingredienti per la crema di anacardi:
100 g di anacardi al naturale reidratati per una notte
1 cucchiaio di olio di girasole bio spremuto a freddo
2 cucchiaini di succo fresco di limone 
1 pizzico di vaniglia naturale in polvere
1 dattero Medjoul al naturale (facoltativo)
1 pizzico di sale marino integrale
50 g di acqua fredda di fonte

Ingredienti per il gelato banana e cioccolato:
1 banana affettata e congelata per almeno una notte
1 cucchiaio di cacao crudo
1 o 2 cucchiai d'acqua se occorre 

Procedimento:
La sera prima metti a bagno gli anacardi e congela la banana affettata. Il mattino seguente scola gli anacardi, trasferiscili in un cutter insieme all'olio, al succo di limone, alla vaniglia, al dattero (gli ultimi due ingredienti sono indicati se preferisci ottenere un sapore più dolce ed aromatico) e un pizzico di sale. Frulla finemente il tutto alla massima potenza facendo qualche pausa per evitare che il motore dell'elettrodomestico si surriscaldi. Aggiungi l'acqua e frulla nuovamente per due minuti circa fino ad ottenere una consistenza vellutata. Trasferisci la crema all'interno di un sac a poche e riponi in frigo. Frulla la banana insieme al cacao crudo e aggiungi all'occorrenza 1 o 2 cucchiai d'acqua. Quando avrai ottenuto una consistenza simile a quella del gelato trasferisci in un bicchiere e aggiungi un po' di crema di anacardi e magari una spolverata di vaniglia. La Coppa Raw Golosa Mipiacemifabene ;-) Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebook Twitter youtube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su Instagram Grazie! :-D

Il consiglio:
Per ottenere la crema di anacardi, la dose minima è quella che vi ho indicato nella ricetta. Per riuscire a raggiungere una consistenza ideale quindi è consigliabile utilizzare almeno 100 g di anacardi. La crema che avanza la potrete conservare in frigo per tre giorni circa ben chiusa. Se volete potete fare come me ed evitare di aggiungere il dattero e la vaniglia; in questo modo potrete utilizzare la stessa crema anche per preparazioni salate e avrete così una base da aromatizzate come meglio preferite in un secondo momento. Mipiacemifabene ;-)

venerdì 18 settembre 2015

Date presentazioni "Più ricette sane meno ricette mediche"


Mamma mia; l libro è uscito! Dopo il lancio al Sana dove sono accorse tante persone e ho avuto il piacere di conoscere alcune di voi, continuano le tappe del tour. In attesa di mostrarvi le foto dell'evento a Bologna vi lascio il calendario delle prossime date. Ne stiamo definendo altre in tante città! Prossimamente tutti gli aggiornamenti. 

"Più ricette sane meno ricette mediche" edito da Macro:
• Sabato 19 Settembre 2015 ore 13:00 Macrolibrarsi Fest, via Emilia Ponente 1705 Cesena
• Sabato 3 ottobre ore 17:00 presso la Feltrinelli, Largo Giulio Cesare 4 Rimini
• Sabato 14 novembre alla fiera di Modena dalle 13 alle 14 per Modena Benessere

Vi aspetto! 
F*






































Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebook Twitter youtube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su Instagram Grazie! :-D

venerdì 4 settembre 2015

Torta Estate sugarfree


Buongiorno! Stamattina la sveglia è suonata prestissimo... Mio figlio ha gli esami e mi sembra di rivivere in prima persona le stesse emozioni che provavo quando studiavo ed arrivava il fatidico momento della resa dei conti... Per questo oggi ci voleva proprio un risveglio speciale, quindi mi sono rimboccata subito le maniche ed ho preparato una torta davvero buona, leggerissima e completamente senza zucchero. La scorza di limone e la pesca conferiscono a questo dessert rustico e naturale, il sapore e il profumo dell'estate che spero ci accompagni, con il suo clima mite e le giornate soleggiate ancora per molto tempo :-) Se anche voi come me desiderate prolungare questo momento per affrontare il ritorno in ufficio con la giusta energia, fate una visita allo speciale di Dalani "L'estate a tavola"! Oltre a bellissime foto di interni ed esterni da favola per alimentare la vostra naturale creatività, troverete anche tanti consigli per godervi al 100% la stagione corrente. Ecco la mia foto preferita tipicamente in stile mediterraneo...



Qual'è la vostra? Ma tornando alla nostra ricetta ecco una foto per voi e tutti gli ingredienti nel dettaglio che servono per prepararla...


Ingredienti:
220 g di farina semintegrale
30 g di farina di mais fioretto
3 cucchiaini normali di lievito a base di cremortartaro
1/2 cucchiaino di vaniglia
1/4 di cucchiaino di curcuma
la scorza grattugiata di un limone (solo la parte gialla)
1 pizzico di sale marino integrale
1 cucchiaio e 1/2 di semi di chia
150 g di pesca dolce con la buccia
50 g di uvetta
50 g di olio di girasole bio spremuto a freddo
300 g di latte di riso

Procedimento:
Setaccia le farine, il lievito e la vaniglia in una ciotola. Unisci la scorza di limone, il sale, i semi di chia e miscela il tutto con una frusta. Aggiungi la pesca a cubetti e mescola, poi l'uvetta, l'olio, il latte di riso e mescola fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Fodera con carta da forno una piccola tortiera (la mia 21 cm di diametro) e cuoci a 180° in modalità statico per 50 minuti circa (consigliata la prova stecchino). A cottura ultimata attendi il totale raffreddamento prima di servirla. Se non sei abituata/o a mangiare dolci al naturale, il consiglio è quello di accompagnarli con una crema leggera al limone preparata senza uova e senza dolcificanti magari a base di latte di riso, con marmellate sugarfrre o con una salsa a base di frutta fresca libera da zuccheri, se sono pesche ancora meglio! Una ricetta che Mipiacemifabene ;-) Ciao, alla prossima! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebook Twitter youtube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su Instagram Grazie! :-D

lunedì 31 agosto 2015

Vegan Waffle ai fichi freschi


Buongiorno :-) Oggi è il lunedì dei lunedì… Molti riprendono il lavoro, per tanti liceali è periodo di esami di riparazione, si comprano i libri per la scuola ed è tempo di scegliere il diario (che voglia avrei)! :-) Le verdure e i frutti estivi stanno gradualmente lasciando spazio a quelle dell’autunno che sta avanzando a piccoli passi. Il mio fico è pieno di frutti anche se tra me e i merli è una sfida continua a chi si aggiudica quello più dolce ma come vedete dalla foto oggi non mi è andata così male! A Rimini il clima è tipicamente estivo ma ho voglia di colazioni più ricche, per questo ho tirato fuori la mia pratica piastra per i waffle... Così ho preparato una ricetta improvvisata all'insegna della stagionalità, gustosa e salutare perché libera da zucchero e derivati, a base di farina semintegrale e senza uova, inoltre i waffle hanno di buono che si preparano in 5 minuti e trovo che siano perfetti per la colazione. Che dire?! Vi lascerei subito agli ingredienti dettagliati e al procedimento cosicché anche voi possiate godere di una colazione che Mipiacemifabene ;-) 

Ingredienti:
200 g di farina semintegrale tipo 1
1 cucchiaino di lievito a base di cremortartaro
1 pizzico di sale marino integrale
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
1 cucchiaio raso di semi di lino
La scorza di 1/2 limone
1 pizzico di semi di anice
70 g di fichi freschi e dolci + altri per guarnire
2 cucchiai di olio di girasole bio
300 g di acqua o succo di mela limpido o entrambi miscelati

Procedimento:
Versa la farina in un contenitore, aggiungi il lievito, il sale, la vaniglia,i semi di lino, la scorza di limone, l’anice, i 70 g di fichi e mescola il tutto. Unisci l’olio e l’acqua o il succo di mela e frulla finemente a immersione. Scalda la piastra per i waffle (che io imposto a 2) e cuoci per 5 minuti circa. Trasferisci i waffle in un piatto e alternali con fichi maturi e un spolverata di vaniglia in polvere. Io ho comprato circa un anno fa la piastra su Amazon alla modica cifra di 20 Euro circa e me la sto godendo tanto. Se non hai la piastra e non intendi acquistarla, puoi utilizzare una padella antiaderente in buonissimo stato e formare degli ottimi pancake. Spero che questa ricetta vi piaccia, attendo i vostri commenti e consigli, grazie! Ciao, alla prossima! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebook Twitter youtube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su Instagram Grazie! :-D

giovedì 27 agosto 2015

Il mio libro !


Buongiorno :-) Ci sono grandi novità! No tranquilli, non mi sono trasformata nella dea Kālī anche se la foto potrebbe trarre in inganno ;-) La vera notizia è che tra le mani tengo una copia del mio libro "Più ricette sane meno ricette mediche" ancora calda di stampa, ben 204 pagine di cucina, consigli, fotografie e vita quotidiana! Che dire... Mi vengono in mente tante cose; mi sento commossa, emozionata, felice, entusiasta, fiera... Grata agli amici, alla mia famiglia che mi hanno supportata e sopportata, a ‪Macro Edizioni‬ la casa editrice che ha creduto in me e nel mio progetto, al prof. Franco Berrino per i suoi insegnamenti e per la sua voglia di restituire una corretta informazione, a Barbara Giovanetti; autrice televisiva e Amica per il suo contributo e a tutte/i voi che grazie al vostro sostegno mi avete aiutata a realizzare un sogno!


venerdì 21 agosto 2015

Chia Pudding Mipiacemifabene ;-)


Buongiorno :-) Oggi voglio salutarvi con una nuova ricetta per la colazione, tra le mie preferite di questo periodo; il Chia Pudding! Una sorta di budino ultraleggero che si prepara in un gesto e che regala grandi soddisfazioni al palato. I semi di chia sono ricchi di antiossidanti e di Omega 3, aiutano a fare funzionare bene l'intestino e si dice che abbiano anche proprietà dimagranti (proviamo ;-) ). Con i semi di chia ci si può davvero sbizzarrire; io oggi ho deciso di proporvi una ricetta base ma si possono creare un'infinità di variazioni sul pezzo! La chia è "magica" infatti è sufficiente mescolare i semi con latte, acqua, yogurt o succo di frutta, fare riposare durante la notte e al mattino trovarsi un delizioso e confortante budino bello e pronto al gusto che preferiamo senza fare la minima fatica e senza accendere il fornello. Ecco le dosi per una porzione di chia pudding...




Ingredienti:
1 cucchiaio colmo di semi di chia
1 dattero Medjoul tritato o 1 cucchiaio di uvetta (facoltativo)
120 g di latte di riso
Scorza di limone qb
Vaniglia in polvere qb
Frutta a piacere qb

Procedimento:
Trasferisci i semi di chia in un piccolo bicchiere, aggiungi il latte di riso, il dattero se ami i sapori più dolci (per me è perfetto al naturale), 1 cucchiaino scarso di scorza di limone, la vaniglia e mescola con una forchetta. Copri con pellicola per alimenti e riponi in frigo per 2 ore o 1 notte intera. Quando il composto si sarà rappreso aggiungi la frutta che preferisci e guarnisci con un'altra spolverata di vaniglia e un pizzico di scorza di limone. Il Chia Pudding Mipiacemifabene ;-) Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebook Twitter su youtube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su Instagram Grazie e a presto! :-D 

lunedì 17 agosto 2015

Serata AperEAT che Mipiacemifabene al nona di Riccione martedì 25 agosto 2015


Buongiorno :-) Spero abbiate trascorso un buon Ferragosto. Il mio è stato un Ferragosto bagnato con tanto di tromba d’aria e diluvio… Ma quando sei in buona compagnia poco importa che tempo ci sia (questa me la devo segnare)! Ed è proprio il caso di dirlo; infatti “grazie al cielo” anche l’aria è cambiata e stamattina è molto più fresco, tanto da farmi venire voglia di indossare un golfino e accendere il forno per cuocere delle ottime pastarelle tutte naturali, preparate con lievito madre, farina umbra semintegrale macinata a pietra, profumate alla vaniglia, cannella, scorza di limone e arricchite con una cascata di uvetta, senza zucchero né sostituti vari. Colazione ricca ma sana per un pieno di energia! Ecco la foto pubblicata stamattina sui miei canali Instagram e Facebook e twitter


Questi mesi sono stati all’insegna degli impegni, delle vacanze risicatissime e dell’attesa… Eh si, perché è vero che siamo ancora in agosto, nel cuore pulsante dell’estate, ma settembre si avvicina e quest’anno porterà con sé l'uscita del mio libro “Più ricette sane meno ricette mediche”. Domenica 13 ci sarà il lancio ufficiale al Sana di Bologna nello stand di Macro editore con tanto di cooking show e dal 18 verrà distribuito in tutte le librerie ma se intanto ne volete un assaggino (è proprio il caso di dirlo visto si parla di ricette), potete scaricare gratuitamente l’estratto sul sito della casa editrice Macro. Per ora non resta che protrarre ancora un po’ l’attesa e pazientare, continuando a godersi l’estate e gli eventi all’aria aperta. In questi mesi non sono mancate le occasioni per conoscere persone e andare alla scoperta di posti nuovi… Nel mio post vorrei parlarvi del “nona” di Riccione e della serata AperEAT che Mipiacemifabene in collaborazione con lo Chef del locale e ricordarvi che MARTEDI’ 25 AGOSTO si replica con una nuova serata all’insegna dell’aperitivo gustoso e salutare, preparato sapientemente da Antonio Palmisani su mie ricette. Il locale è stupendo e molto ampio, si erge con le sue tende di un bellissimo viola brillante sul lungomare di Riccione e si affaccia sul mare! Cornice fantastica dove ognuno può scegliere la sua situazione ideale, infatti oltre ad avere tavoli direttamente sulla passeggiata della via principale, ha anche un ampio interno con aria condizionata, una terrazza che si affaccia sulla spiaggia, una zona che vanta di tavolini direttamente sulla sabbia e un’altra area forse più indicata a chi si vuole concedere in totale piacevolezza un aperitivo o un dopocena, spaparanzato su poltrone comode e tavolini bassi adagiati su un tappeto d’erba fresca ben curato… Se ancora non vi basta, sappiate che potete anche sorseggiare un cocktail o un estratto di frutta su un moscone a remi installato su una piccola spiaggetta ricreata vicino al bar esterno! La mia zona è colma di locali ma questo in particolare mi ha colpito per l’originalità, la qualità, la cura nei particolari e la continua ricerca, infatti ogni settimana trovo qualcosa di nuovo :-D La sensazione che regala è quella di sentirsi in vacanza anche per me che vivo a Rimini! Il gestore Gian Maria Emendatori è un ragazzo giovane, vulcanico, pieno di idee brillanti che ama realizzare. Grazie a lui e ai suoi collaboratori, il locale è in continuo movimento. Ad accompagnarlo in questo viaggio c’è un fior fiore di Chef; Antonio Palmisani che prepara piatti speciali dall’alto della sua esperienza. Esperto cuoco e persona colta ma accomodante e semplice, in continua ricerca che non si sottrae mai alle novità; nella serata dedicata a Mipiacemifabene si è gentilmente prestato a preparare di sua mano piatti suggeriti dalla sottoscritta seguendo le linee guida del mio blog, ricreando così pietanze da chef, gustose e salutari preparate con ingredienti vegetali e di altissima qualità. A fare del locale un posto di buona reputazione c’è anche un esercito di camerieri veloci, bravi e cordiali con i quali, nei pochi momenti liberi mi soffermo volentieri a chiacchierare e baristi esperti e creativi che preparano cocktail deliziosi impreziositi da frutta fresca e fiori. Al nona inoltre potrete sorseggiare anche il buon vino biodinamico della Tenuta Mara, azienda vitivinicola che si sviluppa sulle morbide colline di Riccione e più precisamente a San Clemente, dove si produce un solo vino, il MaraMia; un Sangiovese di Romagna pregiato, biodinamico ed unico nel suo genere. Nasce da uve che crescono ascoltando le note mozartiane diffuse nella vigna e riposa nelle botti cullato dalle sonorità dei canti gregoriani :-) Il nona ha un menu che propone tante cose, quindi un locale adatto a tutti, ottimi ed originali anche i piatti vegani io personalmente ho testato e gustato più volte il sushi e la pizza veg, ve li consiglio! Ecco una foto del mio roll vegano preferito; tanto avocado dentro e fuori, fragole, alga nori, panko per conferire una nota di croccantezza, sesamo tostato e zenzero marinato...


Insomma se passate dalle mie parti non potete non fare visita al locale e ricordate che martedì 25 agosto vi aspetta l’aperitivo che Mipiacemifabene; io ci sarò ;-) Adesso vi lascio un po’ di foto.
Qualche veduta del nona lato spiaggia, un'oasi sul mare...









Il nona lato lungomare...





Il gestore del nona Gian Maria...





Un Arcimboldo di frutta fresca creato dallo Chef Angelini per la serata che Mipiacemifabene, bravo cuoco e campione di intaglio...





Il menu del nona...





Il menu della serata AperEAT che Mipiacemifabene...







Incursione in cucina durante i preparativi...

Le decorazioni e la scenografia dello Chef Palmisani e alcuni piatti dell'aperitivo che Mipiacemifabene...

















Della serie non è solo bravo... Vi presento lo Chef Antonio Palmisani!







Un saluto da Gian Maria, lo Chef Palmisani, da me, dall'Arcibaldo di frutta fresca, dallo Chef Angelini e dalla sua bellissima figlia! Vi aspettiamo martedì 25 agosto per un aperitivo gustoso e sano che Mipiacemifabene al nona di riccione ;-)



Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebook Twitter youtube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su Instagram Grazie! :-D