Ciao! Sono Federica Gif, benvenute/i su Mipiacemifabene ;-) un contenitore web che raccoglie ricette, foto, video, e news che riguardano una sana e gustosa alimentazione. Amo la cucina naturale; seguo il prof.Berrino e le linee guida del Codice Europeo per la prevenzione del Cancro. La mia cucina preferita è quella mediterranea e macrobiotica; tanti cereali integrali, legumi, verdura/frutta di stagione e occasionalmente un po' di pesce. Il mio motto è "Più ricette sane meno ricette mediche”!
Questi biscotti sono la mia passione! Adoro l’aroma dei semi di
sesamo, il sapore deciso della farina di grano saraceno e il profumo di
limone… Insieme stanno veramente bene :-) provare per credere! Ecco cosa serve per prepararli…
Ingredienti:
1 cup di farina integrale
1 cup di farina di grano saraceno 4 cucchiai di uvetta 1 cucchiai di malto
3 cucchiai di sesamo bio Melandri Gaudenzio 1/2 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
1/2 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di lievito
la scorza di 1 limone bio
6 cucchiai di olio di girasole o germe di mais
1/2 cup di latte di soia
1 pizzico di sale
Procedimento:
In una ciotola versa le farine, 2 cucchiai di semi di
sesamo, l'uvetta precendemente ammollata e asciugata, la curcuma, la vaniglia, la cannella, il lievito, il sale, la
scorza di limone e miscela il tutto. Unisci l’olio, il latte, il malto, mescolali insieme e aggiungili agli altri ingredienti. Impasta.
Metti a riposare in frigo per almeno 1 ora. Riprendi l’impasto forma
delle palline della grandezza di una noce e schiacciale delicatamente.
Incidi la superficie con una forchetta e aggiungi un po’ di sesamo.
Informa a 180 gradi per 20 minuti circa.
Considerazioni:
Questi biscotti sono leggermente morbidi all’interno, la consistenza che
preferisco, davvero buonissimi! Se volete potete preparne una versione
piu’ croccante in questo modo; stendete la frolla tra due fogli di carta
da forno fino ad ottenere uno spessore di mezzo cm circa. Con l’aiuto
di un taglia pasta formate i biscotti e cuoceteli in forno preriscaldato
a 180 gradi per 15 minuti.
Scegliete la vostra versione preferita! :-D Una ricetta golosa che mipiacemifabene ;-) Alla prossima! Ciao :-D Federica :-) www.mipiacemifabene.com
Rimango sempre a bocca aperta di fronte a questa tipica torta
americana, anche se non sono un’amante del genere ma questa in
particolare è davvero incantevole! Aggiustando qualcosa nella ricetta
originale, ho deciso di fare una mia versione… Ve la presento!
Ingredienti: 2 cups di farina semintegrale
1 cucchiaio raso di cacao amaro
1 cucchiaino raso di vaniglia bio 3 cucchiai di malto
1 bustina di lievito
1/2 cup di succo di rapa rossa cruda
1 cup e 1/2 di latte di riso o soia (circa)
6 cucchiai di olio di girasole
1 cucchiaio di aceto di mele
1 stecca di cioccolato fondente (100 g circa) Procedimento: Metti in una ciotola la farina, il cacao, la vaniglia, il lievito, e miscela il tutto. Unisci la
barbabietola, il malto, il latte, l’olio, l’aceto e mescola bene con una frusta
fino ad ottenere una crema morbida e priva di grumi. Trasferisci
l’impasto in una tortiera leggermente unta e inforna a 180 gradi per 40
minuti circa (consigliata la prova stecchino). Lascia raffreddare.
Sciogli il cioccolato a bagnomaria e ricopri la superficie della torta
con la glassa di cioccolato aiutandoti con una spatola in silicone. Metti a riposare in frigorifero per 15 minuti… Deliziosa!!
Considerazioni: Utilizzando barbabietole al naturale bisogna tenere presente
che non sono tutte uguali, quindi la concentrazione di colore può
variare da rapa a rapa. Ho notato che le ricette americane prevedono
l’utilizzo di un colorante concentrato estratto da queste rape,
naturalmente però a fare compagnia all’ortaggio ci sono altri
ingredienti di dubbia genuinità… La mia, oltre ad essere molto buona è
una versione più sana :-) In altre parole mipiacemifabene ;-) Alla prossima ricetta! Ciao :-D Federica :-) www.mipiacemifabene.com
L’ingrediente base di questa ricetta è il tempeh detto anche carne di
soia. Buona fonte di ferro, magnesio, calcio e ricco di proteine
nobili, si presta a qualsiasi tipo di preparazione. La mia è una ricetta
veloce ma d’effetto :-) se accompagnato a una porzione di riso integrale diventa un piatto
completo e soprattutto gustoso! Ecco cosa serve nel dettaglio… Ingredienti: 250 di tempeh
2 fogli di alga nori
1/2 barbabietola rossa
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai di salsa di soia
3 cucchiai di olio evo
1/2 peperoncino piccante
1/2 cucchiaino di curry
1 carota
rosmarino
insalata qb
sale
pepe Procedimento: In un robot da cucina trita il rosmarino insieme a 1/2 spicchio
d’aglio, 2 cucchiai di salsa di soia, 2 cucchiai di olio, un pizzico di
sale e una macinata di pepe. Fai rosolare in una padella e aggiungi il
tempeh precedentemente tagliato a metà dal lato più lungo. Fai rosolare 5
minuti circa per parte. Lava e asciuga l’insalata. Fai lessare
leggermente una carota e tagliala a listelli sottili. Prepara la salsa
procedendo in questo modo; riduci in pezzi più piccoli la rapa rossa,
unisci 1 cucchiaio di salsa di soia, il curry, 1 cucchiaio di olio, 1/2
spicchio d’aglio, il peperoncino piccante, il sale e frulla il tutto.
Aggiungi un pò di acqua per rendere la salsa fluida al punto giusto per
creare uno “specchio” nel piatto. Tosta l’alga nori sul fuoco. Su una
base ben asciutta disponi l’alga, aggiungi il primo filetto di tempeh,
le carote e l’insalata leggermente salate. Avvolgi e sigilla. Prepara
anche l’altro involtino. Affetta con un coltello ben affilato. Versa un
pò di salsa piccante sul fondo del piatto e disponi il tempeh… Bello,
sano e buono!!! Considerazioni: Sabato 17 Novembre a Rimini si è tenuto il corso di cucina
organizzato da Laura Meccheri responsabile di Veganlab. In questa
occasione sono stata invitata a preparare alcune delle mie ricette e il
mio “Sushi tempeh” non poteva mancare visto che il tema era incentrato
sulle proteine vegetali (tofu, seitan e tempeh). Una giornata bellissima
di scambio e condivisione. Laura ha realizzato delle ricette davvero
speciali, e attendo la dispensa per poterle replicare a casa ;-) Io ho preparato la mia “Salsa Valentina”… Salsa a base ti tofu, pomodori secchi, olive kalamata, capperi ed
erba cipollina, ideale per l’aperitivo e speciale su crostini di pane
integrale. La ricetta completa la potete trovare quiPoi
ho preparato il mio “Kewrap”, wrap di piadina preparata con farina
integrale, farcita con seitan alla piastra, mais, insalata, cipollotto
fresco e ketchup… Gustosissimi e adatti in tutte le situazioni informali e goderecce ;-) La ricetta completa la potete trovare qui.
Ringrazio ancora Laura, Renata, Sauro, Giulia e tutte le persone che
hanno partecipato all’evento. Vi saluto con una foto scattata da Sauro
durante l’evento :-) Alla prossima ricetta di mipiacemifabene ;-) Federica :-D www.mipiacemifabene.com
Con questa ricetta salata partecipo al contest "Felici e Curiosi" ideato dalle foodblogger Felicia e Ravanellocurioso. Questo bellissimo contest vedrà come giudice lo chef ricercatore Marco Bianchi autore del libro "I magnifici 20" che fa riferimento alle 20 famiglie di alimenti che non devono mai mancare sulle nostre tavole. Come avrete intuito le ricette che parteciperanno al concorso non dovranno essere solo belle e gustose ma anche sane... In altre parole mipiacemifabene ;-)
Ho scelto di rivisitare l’hamburger perchè è considerato il cibo
spazzatura per eccellenza. Se cerchi “junk food” su google immagini puoi
assistere ad una sfilata di panini a strati farciti con polpette di
carne, salse e formaggi che colano come lava, il tutto accompagnato da
patatine fritte bisunte… La sagra dei grassi saturi! Eppure questo
panino con la sua struttura a strati e i suoi colori vivaci mi attrae e
mi ispira… Certo non mi recherei al fast food più vicino a casa a
mangiare pane con la consistenza dei marshmallow, una polpetta di carne
di pessima qualità e patatine fritte in olio di bassa lega! Quindi
decido di prepararmi un panino fantastico a casa. Voglio pensare proprio
a tutto e partire dal pane e dalle materie prime nobili per preparare
il panino più buono della storia e sano allo stesso tempo. Apro la
dispensa e Leggo “fagioli Kidney rossi” o fagioli corallo, belli come
pietre preziose e buoni come il pane quando hai fame… La farina
integrale non manca mai a casa mia, qualche verdura e… Si apre il
cantiere!
Ingredienti per il pane: 1/2 cup di pasta madre rinfrescata la sera prima
1 cup di acqua tiepida
2 cups e 1/2 di farina integrale
2 cucchiai di olio evo
3 cucchiai di semi di sesamo nero
1 cucchiaino raso di sale
Ingredienti per la farcitura:
250 g di fagioli kidney rossi (pesati secchi) Melandri Gaudenzio
1 foglia di alloro
3 fette di pane integrale
2 spicchi d’aglio
1 cipollotto fresco
1 piccola costa di sedano
1 carota
1 cucchiaino di curry
peperoncino qb
2 cucchiai di olio evo
insalata
cavolo cappuccio viola
1 cucchiaio di aceto di mele
ketchup
500 g di zucca pulita
erbe aromatiche fresche
sale
pepe
Procedimento per il pane: Sciogli la pasta madre in un cup di acqua tiepida, aggiungi la
farina, l’olio, il sale e impasta il tutto fino ad ottenere una palla
dalla consistenza liscia ed elastica (tieni vicino a te un altro po’ di
farina e aggiungila se lo ritieni necessario). Fai riposare l’impasto
per 3-4 ore. Ora puoi formare delle palline della grandezza di un
mandarino e cospargere la parte superiore con i semi di sesamo
pressandoli un pò. Fai riposare altri 30 minuti. Accendi il forno a
200° e cuoci per 15-20 minuti circa. Lascia raffreddare su una griglia.
Procedimento per la farcitura: Dopo avere lasciato in ammollo i fagioli per una notte,
mettili in pentola a pressione con acqua fredda insieme a una presa di
sale marino e l’alloro. Fai cuocere per 40/50 minuti dal momento del
soffio. Trita il pane insieme all’aglio e alle erbe aromatiche (io ho
usato rosmarino, erba cipollina, origano fresco e timo limone) e
trasfesisci in una ciotola. Taglia la zucca condiscila con sale, olio e
due cucchiai di pane tritato aromatizzato alle erbe. Mettila a cuocere
in forno a 200 per 20 minuti nella parte alta per farla gratinare. Trita
il cipollotto, il sedano, la carota insieme al curry, il peperoncino,
l’olio e unisci al pane tritato. Ora metti nel mixer i fagioli scolati
insieme all’olio, il pepe, il sale e aggiungi al resto. impasta bene il
composto. Affetta sottile il cavolo cappuccio e mettilo in una padella
con un goccio di olio, l’aceto di mele, 1 pizzico di sale e 1 tazzina da
caffè di acqua. Fai cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Metti sul
fuoco una padella antiaderente con un goccio di olio e forma dei burger
con un tagliapasta. Lasciali cuocere 8 minuti circa per parte. Prepara i
panini mettendo un pò di ketchup sulla base inferiore, l’insalata, il
burger di fagioli un pò di cipolla (se ti piace), il cavolo viola, copri
con il pane e servi con la zucca arrosto… Nutriente, sano, biologico,
buonissimo… In altre parole mipiacemifabene ;-) Alla prossima ricetta! Ciao :-D Federica :-) www.mipiacemifabene.com Considerazioni: Il mio consiglio e quello di cuocere 500 g di fagioli il giorno
prima (1 confezione). Una metà la potete utilizzare il giorno stesso
magari per una pasta e fagioli e conservare il resto in frigorifero. Il
giorno seguente i fagioli saranno pronti per questa ricetta così
accorcerete i tempi. Mangiare biologico e vegetariano vi fa guadagnare
in salute e risparmiare in denaro! :-) Fast good a tutti! ;-) www.mipiacemifabene.com
Con questa ricetta salata partecipo al contest "Felici e Curiosi"ideato dalle foodblogger Felicia e Ravanellocurioso. Questo bellissimo contest vedrà come giudice lo chef ricercatore Marco Bianchi autore del libro "I magnifici 20" che fa riferimento alle 20 famiglie di alimenti che non devono mai mancare sulle nostre tavole. Come avrete intuito le ricette che parteciperanno al concorso non dovranno essere solo belle e gustose ma anche sane... In altre parole mipiacemifabene ;-)
Una rivisitazione in chiave salutare del piatto classico. La regina
dei pranzi domenicali in Emilia Romagna, famosa in tutto il mondo… E’
lei, la lasagna al forno che colora, rallegra e “riempie” vivaci
tavolate di amici e parenti. In questa mia interpretazione pero’ tutti
gli ingredienti sono sani e di origine vegetale. Le tradizioni sono le
nostre radici pertanto non vanno perdute ma si possono sempre migliorare :-)
L’ingrediente base e’ il grano saraceno che si sostituisce alla
classica sfoglia all’uovo, la salsa e’ a base di cavolfiore e il sugo
nasce dall’incontro del pomodoro con la zucca, il sedano, la cipolla e
il basilico… Possiamo ricordare la lasagna senza nostalgia; adesso c’e’
la mia “LaSana al forno”! :-)
Ingredienti:
500 g di grano saraceno bio Melandri Gaudenzio
1 cavolfiore (solo le cime)
1 cucchiaio di farina integrale
1 cucchiaio di lievito alimentare in fiocchi
1/2 cucchiaino di noce moscata
1/2 cup di latte di soia
2 cucchiai di olio di girasole bio (spremuto a freddo) 2 cucchiai di semi di zucca Melandri Gaudenzio
1/2 bottiglia di passata di pomodoro
1 fetta di zucca
1 costa di sedano
1 carota
1/2 cipolla
1 spicchio d’aglio
1/2 cucchiaino di curry dolce
1 peperoncino
basilico
olio evo
sale
pepe
Procedimento:
Metti in un mixer la zucca, il sedano, la carota, la cipolla, l’aglio e
trita tutto. Trasferisci in una pentola a pressione, aggiungi la salsa
di pomodoro, 1 bicchiere di acqua, un pizzico di sale marino integrale,
il basilico, il peperoncino e fai cuocere 10 minuti dal momento del
soffio. A cottura ultimata togli il peperoncino, aggiungi 2 cucchiai di
olio, mezzo cucchiaino di curry, mescola e trasferisci in una ciotola.
Lava il cavolfiore e fai cuocere con un dito d’acqua leggermente salata
in pentola a pressione per 2 minuti dal momento del soffio. Trasferisci
il cavolo in un contenitore insieme a 1/2 bicchiere di latte di soia, la
farina, 2 cucchiai di olio di girasole bio (spremuto a freddo), la noce
moscata, il lievito in fiocchi e frulla a immersione facendo
incorporare aria. Aggiungi una macinata di pepe e regola di sale. Metti a
cuocere il grano saraceno in acqua leggermente salata (l’acqua deve
essere il doppio del cereale), fai cuocere per 10 minuti a pressione. A
cottura ultimata aggiungi un goccio di olio e mescola il tutto. Lascia
riposare 5 minuti. Versa un pò di sugo in una teglia e fai uno strato di
grano saraceno, aggiungi uno strato di salsa di cavolfiore e il sugo.
Ripeti l’operazione e finisci aggiungendo semi di zucca pestati insieme
a un pizzico di sale e se volete una spolverata di pane grattugiato.
Inforna per 40 minuti circa. Un piatto ricco e speciale ideale anche per
il pranzo di Natale, per non dimenticarsi che si puo’ godere della
buona tavola in tutta salute! In altre parole mipiacemifabene ;-) Alla prossima ricetta! Ciao :-D Federica :-)www.mipiacemifabene.com Considerazioni:
Il grano saraceno lo potete trovare tra i cereali ma tenete presente che
non e’ una graminacea e non contiene glutine. Se volete potete anche
fare una versione gluten free di questa ricetta sostituendo la farina di
grano con farina di grano saraceno o farina di riso ed eliminando il
lievito alimentare in scaglie.
Con questa ricetta partecipo al contest "Felici e Curiosi" indetto dalle foodblogger Felicia e Ravanello Curioso. Questo bellissimo concorso vedrà come giudice lo chef ricercatore Marco Bianchi autore del libro "I magnifici 20" che fa riferimento alle 20 famiglie di alimenti che non devono mai mancare sulle nostre tavole. Come avrete intuito le ricette partecipanti non dovranno limitarsi ad essere solo belle e gustose ma anche sane... In altre parole mipiacemifabene ;-)
Questi burger sono gustosissimi e pieni di sapore! Ottimi serviti
insieme ad un contorno fresco e speciali nel pane per un hamburger a
tutta natura! Ecco cosa serve per prepararli…
Ingredienti: 200 g di tofu 1/2 costa di sedano 1 carota piccola 1 cipolla piccola 1 spicchio di aglio 1 manciata di nocciole 1 manciata di mandorle 2 cucchiai di semi di sesamo 2 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiaini di erba cipollina fresca 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 cucchiaino di origano fresco o secco 1 cucchiaio di lievito alimentare in fiocchi (facoltativo) 3 cucchiai colmi di pane integrale grattugiato 3 cucchiai di olio evo 1/2 cucchiaino di curry sale pepe
Procedimento: In un mixer trita il tofu, il sedano, le carote, la cipolla, l’aglio, le nocciole, le mandorle, il sesamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Fai
soffriggere il tutto con un cucchiaio di olio per 10 minuti mescolando continuamente per evitare che si attacchi. Trasferisci in
una ciotola. Aggiungi l'origano, la salsa
di soia, il sale, il pepe, il
pane grattugiato, il lievito alimentare, l’olio, il sale, il
pepe, il curry, l'erba cipollina, il prezzemolo e impasta. Scalda una padella dal fondo spesso con un goccio di olio evo e
con l’aiuto di un taglia pasta leggermente unto, forma dei burger pressando un pò l'impasto.
Falli cuocere a fuoco moderato 10 minuti per parte e girali con molta delicatezza. Attendi che si intiepidiscano per dare tempo ai burger di compattarsi.
Oggi a Santarcangelo di Romagna, ridente localita’ dell’entroterra
romagnolo, si festeggia San Martino. Il paese si riempie di anime in
festa. I bambini si divertono sulle giostre e i grandi curiosano tra
bancarelle e mangiano… In effetti quei profumi di sagra sono davvero
avvolgenti e ci riportano alla memoria pensieri leggeri legati
all’infanzia… Non sono altrettanto leggere le proposte enogastronomiche;
regina della sagra e’ sempre lei la piadina salsiccia cipolla e
peperoni! Non posso negare che il profumo possa trarre in tentazione ma
la salsiccia di oggi non la auguro a nessuno… Tornata a casa dopo una
bella passeggiata nel borgo vecchio ero molto affamata :-)
Armata di matterello ho steso la mia piadina integrale all’olio
d’oliva e ho preparato cipolle e peperoni alla piastra. E la sagra si e’
spostata a casa mia! :-D Che vi devo dire… Le immagini parlano da sole! Ecco cosa vi serve per prepararla…
Ingredienti:
1 cup di farina integrale
1 dl di acqua fredda
1 pizzico di sale
3 cipolle medie
1 peperone
olio evo
sale
pepe
Procedimento:
Affetta la cipolla sottile e mettila a bagno in acqua tiepida con un pò
di aceto di mele. Prepara l’impasto della piada mettendo in una ciotola
la farina, 1 pizzico di sale, 3 cucchiai di olio evo, unisci l’acqua e
impasta. Sciacqua e scola la cipolla e mettila sulla piastra molto calda
con un cucchiaio di olio sale e pepe mescolando spesso. Quando saranno
cotte trasferiscile in una ciotola e prepara il peperone alla stessa
maniera. A cottura ultimata uniscilo alle cipolle, regola di sale e
aggiungi un goccio di olio. Metti il testo sul fuoco, stira le piadine e
cuocile 1 minuto per parte. Farcisci con la verdura, taglia a metà e
servi :-P
Buonissima e sana! Una ricetta che mipiacemifabene ;-) Alla prossima! Ciao :-D Federica :-)
Sono lieta di annunciare che il mio "Paté n'est pas gras" si è aggiudicato il primo posto del contest "Sapori di fine estate", indetto dal raffinato blog archcook. La qualità delle ricette partecipanti era veramente alta... Faccio i complimenti a tutti i partecipanti e ringrazio Camilla e la giuria per avere scelto me :D Di seguito la ricetta "vincente" ;-) Questa è la mia interpretazione del patè ed è stato concepito per i palati veramente molto raffinati! La salute è una questione di gusto :-) Et voila “Le patè n’est pas gras”!!! :-D
Ingredienti: 230 g di ceci cotti Melandri Gaudenzio 180 g di fagioli cannellini cotti Melandri Gaudenzio 1 cucchiaino raso di agar agar 1 foglia di salvia 1 foglia piccola di alloro prezzemolo finocchio selvatico rosmarino 1 spicchio di aglio 1/2 cucchiaio di succo di limone 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie 1 cucchiaio di salsa di soia 1/2 cucchiaino di curry 1/2 cucchiaino di curcuma 1/2 cucchiaino di sale 3 cucchiai di acqua 1 cucchiaio di olio evo 1 cucchiaio di olio di girasole o germe di grano Procedimento: In un tegame metti l’olio evo e aggiungi la salsa di soia, l’aglio, il rosmarino, la salvia, l’alloro, il curry, la curcuma, il sale, unisci i 3 cucchiai di acqua, l’agar agar e fai andare il tutto a fuoco basso per 5 minuti. Aggiungi i fagioli e i ceci, mescola e trasferisci in un mixer insieme a 1 cima di finocchio selvatico, il prezzemolo, il lievito alimentare, il pepe (macinato al momento) e il succo di limone. Frulla finemente fino ad ottenere una crema abbastanza solida. Ungi leggemente un tagliapasta e riponilo in un frigoverre, aggiungi il composto e livella la superficie. Chiudi e lascia riposare in frigo per qualche ora. Trasferisci in un piatto da portata, togli la forma metallica e decora con le erbe aromatiche. Accompagna il patè a crostini di pane integrale… Elegante, raffinato ma soprattutto squisito! Ecco altre foto… Considerazioni:Ho il piacere di condividere con voi la mia prima videoricetta dedicata appunto al mio patè mipiacemifabene Spero vi piaccia! Buona visione…
L’autunno ci sorprende con i suoi colori in continua trasformazione…
Oggi vi presento un’idea per una colazione rigenerante e naturalmente
dolce all’insegna del gusto e del colore. Buona colazione autunnale! :-D
Ingredienti:
1 caco maturo
2 quadretti di cioccolato fondente al 75%
1 pizzico di vaniglia bio (facoltativo)
Procedimento:
Spella delicatamente il caco e mettilo in un contenitore insieme a un
pizzico di vaniglia. Frulla con un frullatore ad immersione e fai
incorporare un pò di aria in modo da ottenere una consistenza leggera e
spumosa. Trita grossolanamente il cioccolato fondente e aggiungine la
metà alla mousse. Trasferisci in una ciotola e unisci il resto del
cioccolato. Considerazioni: Come potete vedere questa ricetta è facilissima, più che altro è
un’idea per esaltare questo frutto già di per sè delizioso, inoltre è
ricco di sali minerali e vitamine… Una ricetta che mipiacemifabene ;-) Alla prossima! Ciao :-D Federica :-) www.mipiacemifabene.com
Questa pasta e’ davvero gustosa! Conoscete i friggitelli?? Sono dei
piccoli peperoni non piccanti e pieni di sapore. Di solito si friggono
ma ormai avrete capito che io non friggo nemmeno a carnevale ;-)
Sono speciali semplicemente saltati in padella; provare per credere!
Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa serve per preparare i miei
“Penneroncini” ;-)
Ingredienti:
300 g di penne integrali
500 g di friarielli
1 cipolla di tropea
3 spicchi di aglio
2 cucchiai di semi di girasole Melandri Gaudenzio
2 cucchiai di semi di papavero Melandri Gaudenzio
3 cucchiai di salsa di soia
olio evo
sale
pepe
Procedimento:
Lava e pulisci i peperoncini privandoli del picciolo e dei semi. In un
wok metti l’aglio, la cipolla di tropea tagliata a rondelle e un bel
goccio di olio. Unisci i peperoni e fai dorare il tutto. Aggiungi la
salsa di soia, 1 pizzico di sale, 3/4 cucchiai di acqua e continua a
cuocere dolcemente. Tosta i semi in una padella dal fondo spesso facendo
attenzione a non bruciarli. Porta a bollore l’acqua leggermente salata,
butta la pasta e scolala al dente. Uniscila ai peperoni, salta tutto
insieme. Aggiungi una macinata di pepe, un altro goccio di olio e unisci
i semi. Servi e gusta!
Con questa ricetta salata partecipo al contest "Felici e Curiosi" ideato dalle foodblogger Felicia e Ravanellocurioso. Questo bellissimo contest vedrà come giudice lo chef ricercatore Marco Bianchi autore del libro "I magnifici 20" che fa riferimento alle 20 famiglie di alimenti che non devono mai mancare sulle nostre tavole. Come avrete intuito le ricette che parteciperanno al concorso non dovranno essere solo belle e gustose ma anche sane... In altre parole mipiacemifabene ;-)
Una notte buia e tempestosa… L’atmosfera è cupa… Intravedo una tavola
apparecchiata e una luce fioca, timida… Avverto presenze… Cerco
l’interrutore della luce, dov’è?? Eppure è sempre stato qua… Ah!!
Eccolo! Clic. E luce sia. Ma di che mi preoccupavo!?! Erano i “Monster
burger”!!! Sembrano mostri cattivi ma vi assicuro che sono buonissimi,
però non fateli arrabbiare… Ecco gli ingredienti magici che servono per
animarli…
Ingredienti:
1/2 cup di pasta madre (rinfrescata la sera prima)
1 cup di acqua tiepida
2 cups e 1/2 di farina integrale
3 cucchiai di olio evo
1/2 barbabietola cotta
250 g di seitan
olive nere
mandorle spellate
insalata
1/2 cipolla
ketchup
sale
pepe
Procedimento: Sciogli la pasta madre in un cup di acqua tiepida, aggiungi la
farina, l’olio, il sale e impasta il tutto fino ad ottenere una palla
dalla consistenza liscia ed elastica (tieni vicino a te un altro po’ di
farina e aggiungila se lo ritieni necessario). Metti a riposare
l’impasto coperto per 1 ora. Riprendilo e impasta nuovamente, mettilo a
riposare per altre 3-4 ore. Trascorso il tempo, frulla la barbabietola
insieme a 1 pizzico di sale e unisci impastando dolcemente aiutandoti
con un pò di farina, finchè non otterrai una consistenza omogenea ed
elastica. Ora puoi formare delle palline della grandezza di un arancia, riponile
in una teglia e scalda il forno a 220 gradi. Inforna per 20 minuti
circa. Nel frattempo prepara l’insalata, scola un pò di olive, taglia la
cipolla sottile e affetta il seitan. Taglia il pane senza dividerlo
completamente e farcisci in questo ordine; nella parte inferiore versa
un pò di ketchup, la cipolla, l’insalata e il seitan. Inserisci le
mandorle nella parte superiore e in quella inferiore per simulare i
denti del mostro. Crea una piccola cavità per le olive… Ed ecco pronto
il Monster burger! Happy halloween! ;-) Una ricetta che mipiacemifabene ;-) Alla prossima! Ciao :-D Federica :-) www.mipiacemifabene.com